• Consultant Training
  • Coaching
  • Assessment & Orientamento
  • Consulenza Processi Organizzativi
  • Projects
    • Successful Projects
      • Progetto “Nuovi Orizzonti”
    • Future Projects
      • EYE-UP

Mobile Menu

  • Home
  • My Vision
  • Chi sono
  • Blog
  • Search
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube

Zante Consulting

Consulenza aziendale, professionalità, esperienza e amore per il mio lavoro

  • Home
  • My Vision
  • Chi sono
  • Blog
  • Search
  • Consultant Training
  • Coaching
  • Assessment & Orientamento
  • Consulenza Processi Organizzativi
  • Projects
    • Successful Projects
      • Progetto “Nuovi Orizzonti”
    • Future Projects
      • EYE-UP
Ti trovi qui: Home / Coaching / “Andavo a cento all’ora”​ e il workaholism che c’è in ciascuno di noi!

“Andavo a cento all’ora”​ e il workaholism che c’è in ciascuno di noi!

QUALCUNO, tempo fa, cantava: 

[…] “Andavo a cento all’ora per trovar la bimba mia, Ye ye ye ye, ye ye ye ye 

E non vedevo l’ora di baciar la bocca sua, Ye ye ye ye, ye ye ye ye 

Ma si bruciò il motore nel bel mezzo della via, Blen blen blen blen, blen blen blen blen 

Amore, aspettami, corro a piedi da te, Son cento chilometri che io faccio per te 

 Andavo a cento all’ora per trovar la bimba mia, Ye ye ye ye, ye ye ye ye 

Andavo a cento all’ora per cantar la serenata, Blen blen blen blen, blen blen blen blen“ […] 

Il pubblico restò subito colpito da quel giovane ragazzino che per raggiungere la sua ragazza andava a 100 all’ora, velocità stratosferica agli inizi dei Sessanta… (in quel periodo non c’erano molte stragi del sabato sera dovute all’ebrezza dell’alta velocità). In questo twist però la velocità c’è e come, ma solo per rappresentare la fretta di raggiungere il proprio amore. 

Oggi potremmo parlare della “velocità” di chi soffre di workaholism: bisogno incontrollabile di lavorare incessantemente e freneticamente. Ecco…oggi siamo tutti un pò ‘drogati’! Non si smette mai di pensare al lavoro e non ci si rilassa perché si è sempre alla ricerca di soluzioni per risolvere i problemi lavorativi.  

Questo disturbo è stato individuato negli anni ’70, ma, ancora oggi, in Italia risulta abbastanza sconosciuto perché la dipendenza da lavoro è legata ad un comportamento socialmente accettato, differentemente dalla droga o il gioco d’azzardo. Dedicarsi alla carriera è una pratica che viene sempre più osannata e ricercata attivamente. 

Così sfruttiamo i millesimi di secondo per poter incastrare più commissioni, approfittiamo del momento del bagno o mentre siamo in attesa che l’acqua bolla per mandare via quel famoso messaggio (che sono ormai 3 giorni che ti dici che devi mandarlo via) …e che dire dei tragitti in macchina (per chi come me macina km)? Godimento puro nel sapere che avremo solo per noi 30’/60′ in cui potremo fare tutte le telefonate del mondo ( e verificare che i nostri cari siano ancora vivi, o chiedere all’amica, che era tanto che non sentivamo, come sta!). Per non dimenticare l’ansia da “agenda vuota” con tutti i suoi retro-pensieri! 

Bene, forse è il caso di tornare al tempo di quel QUALCUNO, che correva perché non vedeva l’ora di dare un bacio alla sua amata (invece di avere crisi di astinenza esprimibili con sensazioni di vuoto e aggressività)!! 

Fermarsi a fare un bilancio del tempo impiegato a lavorare, alla cura di sé, ai propri interessi e relazioni, comprendere qual è la propria soglia di sopportazione e quanto si è disposti a farsi assorbire dal lavoro, valutandone le conseguenze, E’ DOVEROSO!

Archiviato in:Coaching, Orientamento

Categorie

Related Posts

You may be interested in these posts from the same category.

Lo sguardo

Soft skills: quali le più importanti per il 2021?

“Invece di cercare di essere brillante, evita di essere stupido”

Questo maledetto….benedetto sogno!

Le scommesse quotidiane

“Destrutturarsi” per ritornare più umani

“Un giovane che non viaggia, non cresce!”​ – Lettera anonima di un genitore

“La verità è che ti fa paura, l’idea di scomparire”

Cosa ti rende FELICE?

L’insistente e a volte fastidiosa frequenza dell’uso del termine EMPATIA

Sono uno spazio sospeso tra l’acqua e il cielo

L’importanza dell’impegno

Post precedente: « Cosa ti rende FELICE?
Post successivo: La gentilezza della povertà »

Site Footer

Contact Me:

melotti.tania@zanteconsulting.it
(+39) 392 7068259

Privacy Policy – Cookie Policy

Copyright © 2025 · Made with by Piergiorgio