• Consultant Training
  • Coaching
  • Assessment & Orientamento
  • Consulenza Processi Organizzativi
  • Projects
    • Successful Projects
      • Progetto “Nuovi Orizzonti”
    • Future Projects
      • EYE-UP

Mobile Menu

  • Home
  • My Vision
  • Chi sono
  • Blog
  • Search
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube

Zante Consulting

Consulenza aziendale, professionalità, esperienza e amore per il mio lavoro

  • Home
  • My Vision
  • Chi sono
  • Blog
  • Search
  • Consultant Training
  • Coaching
  • Assessment & Orientamento
  • Consulenza Processi Organizzativi
  • Projects
    • Successful Projects
      • Progetto “Nuovi Orizzonti”
    • Future Projects
      • EYE-UP
Ti trovi qui: Home / Coaching / “La verità è che ti fa paura, l’idea di scomparire”

“La verità è che ti fa paura, l’idea di scomparire”

Potete crescere solo se siete disposti a sentirvi a disagio per un po’ di tempo. È così e basta. 

Non vi sto dicendo che tutto ciò che volete si trova fuori dalle vostre quattro pareti emotive, ma tutto quello che desiderate o anelate sì. Al di là di ciò che conosciamo già, si trova una zona di apprendimento. Questo è il terreno in cui uscire per ampliare la nostra visione del mondo e acquisire conoscenze. Ci troviamo lì quando studiamo, osserviamo, sperimentiamo, confrontiamo, viaggiamo e conosciamo nuove persone. 

A molte persone piace imparare ed escono di frequente per godere della vista di nuovi orizzonti, ma ci sono anche persone a cui ciò spaventa e che non percorrono questi cammini a meno che non siano obbligati a farlo. 

Ecco…direi che è giunto quel tempo. 

Sì, perché adesso siamo obbligati, siamo obbligati dalla nostra coscienza: peccato che questa non si manifesti in egual misura a tutti! 

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Ed ecco che la “panic zone” si presenta imperterrita: 

questa zona esiste solo per chi vive in maniera comoda e per chi non si arrischia a mettere in discussione la propria vita 

corrisponde a quella condizione in cui le persone si sentono costrette a fare i conti con situazioni inconsuete ed inusuali, con cambiamenti il più delle volte percepiti come non voluti e indesiderati, con la distruzione delle routines consolidate. 

Questa zona è connotata da ansia, paura, tensione, irritazione, rabbia, inadeguatezza, frustrazione. In questi giorni di ansia, paura, rabbia e via dicendo è stato inondato il web! Le persone hanno difficoltà a capire “le novità”, sono costrette a imparare nuove procedure, nuovi metodi, ecc… ma non tutti sono disposti a imparare e a capire. Si registrano quindi forti opposizioni e resistenze al cambiamento. 

Scrive Mariangela Gualtieri, 9 marzo 2020: 

“Questo ti voglio dire
ci dovevamo fermare.
Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti 
ch’era troppo furioso 
il nostro fare. Stare dentro le cose. 
Tutti fuori di noi. 
Agitare ogni ora – farla fruttare. 
Ci dovevamo fermare 
e non ci riuscivamo. 
Andava fatto insieme. 
Rallentare la corsa. 
Ma non ci riuscivamo. 
Non c’era sforzo umano 
che ci potesse bloccare” 

Ecco allora che dobbiamo attivare la nostra “Dis-comfort zone” 

In questa zona, che certamente già si colloca al di fuori della sicurezza della comfort zone, le persone mantengono tuttavia un collegamento pratico e psicologico con le proprie abitudini, prassi, approcci, metodi, idee e valori. 

“La verità è che ti fa paura, l’idea di scomparire, l’idea che tutto quello a cui ti aggrappi prima o poi dovrà finire ”

Archiviato in:Coaching, Sviluppo personale

Categorie

Related Posts

You may be interested in these posts from the same category.

Putting AI in the group

Lo sguardo

Soft skills: quali le più importanti per il 2021?

“Invece di cercare di essere brillante, evita di essere stupido”

Questo maledetto….benedetto sogno!

Le scommesse quotidiane

La Favola di Flatlandia

“Destrutturarsi” per ritornare più umani

L’umanità ricercata

“Un giovane che non viaggia, non cresce!”​ – Lettera anonima di un genitore

L’arte di tacere

La gentilezza della povertà

Post precedente: « L’arte di tacere
Post successivo: ἐντελέχεια ai tempi del Covid19 »

Site Footer

Contact Me:

melotti.tania@zanteconsulting.it
(+39) 392 7068259

Privacy Policy – Cookie Policy

Copyright © 2023 · Made with by Piergiorgio